L'Area Marina Protetta di Capo Carbonara si trova nel territorio comunale di Villasimius e si estende per più di 34 km di costa da Capo Boi a ovest fino al promontorio a nord di Punta Porceddus nella costa orientale. L'AMP comprende le isole dei Cavoli, di Serpentara e di Variglioni e la secca dei Berni, le Secche di Mezzo e di Libeccio, la Secca di Santa Caterina e la Secca dei Pescatelli.
L'APM Capo Carbonara è stata istituita per la tutela della diversità biologica dei fondali marini di questo tratto costiero. Per gli stessi motivi l'APM è anche Area Specialmente Protetta di Importanza Mediterranea (ASPIM). Un Centro di Educazione Ambientale (CEAS) è ubicato nel Porto Turistico di Villasimius.
Il toponimo Capo Carbonara deriva dal piccolo comune di Carbonara, che solo nel 1862 diviene Villasimius, dove un tempo era attiva la produzione e vendita del carbone derivante dalle vicine foreste dei Sette Fratelli e del Sarrabus.
Come si raggiunge: Da Cagliari si percorre la sp17 per Villasimius. Per chi proviene dal nord Sardegna vi sono due possibilità: raggiungere Cagliari tramite la ss131 Carlo Felice per poi raggiungere Villasimius tramite la sp17, oppure percorrere la più tortuosa strada orientale ss125 verso Villaputzu e Muravera, e raggiunto quest'ultimo, continuare lungo la ss125 per circa 9,5 km e svoltare sulla sp97 verso Villasimius.
Denominazione: Area Marina Protetta "Capo Carbonara"
Codice: EUAP0953
Attività che puoi fare qui







Provvedimento e data istitutiva: D.M. del 15 settembre 1998
Coordinate: 39° 07' 04" N - 09° 30' 35" E
Comuni interessati: Villasimius
Superficie: 8.857 ettari
Costa interessata: 34.209 metri
Relazione con altre aree protette:
- S.I.C. Isola dei Cavoli, Serpentara, Punta Molentis e Campulongu
- Z.P.S. Isola Serpentara
- Z.P.S. Isola dei Cavoli
Sito web: www.ampcapocarbonara.it