Il Lago di Baratz è uno dei due laghi naturali della Sardegna. Il lago è completamente separato dal mare da un'ampia fascia di dune sabbiose estese per circa 850 m da nord-ovest a sud-est che raggiungono una quota massima di circa 70 m. Negli anni '50 sulla duna è stata impiantata una pineta dove si è sviluppato un interessante sottobosco a base di Juniperus phoenicea subsp. turbinata, Rhamnus alaternus, Pistacia lentiscus e Chamaerops humilis. La fascia perilacustre presenta frammenti di vegetazione a Juncus acutus e, sulle acque più prossime alla riva, sono presenti importanti esempi delle formazioni a Potamogeton ssp. Lungo tutto il settore meridionale prossimo alla riva si sviluppa una fascia a Tamarix africana, originatasi nel momento in cui il livello del lago era superiore a quello attuale.
Il SIC è un’importante zona di appoggio e nidificazione per molte specie di uccelli. (Fonte: Rete Natura2000, modificato)
Denominazione: Sito di Importanza Comunitaria Lago di Baratz - Porto Ferro
Codice: ITB011155
Coordinate: 40° 41' 08" N - 08° 12' 44" E
Comuni interessati: Alghero, Sassari
Superficie: 1.309 m
Attività che puoi fare qui






Quota minima: 0 m
Quota massima: 267 m
Quota media: 57 m
Regione biogeografica: Mediterranea
Relazione con altre aree protette:
- Parco Naturale Regionale di Porto Conte
- S.I.C. Capo Caccia (con le Isole Foradada e Piana) e Punta del Giglio