Il territorio del SIC comprende gli stagni di Molentargius e Quartu S.Elena e il sistema delle Saline di Stato. Esso risulta compreso tra la città di Cagliari e quella di Quartu, comprendendo anche i comuni di Quartucciu e Selargius. Lo stagno di Molentargius comprende due vasche separate: il Bellarosa Minore e il Bellarosa Maggiore. Le saline si collocano nel settore sud-occidentale dello stagno di Quartu. Il grande bacino del Bellarosa Maggiore, è stato utilizzato in passato come vasca di prima evaporazione, nel ciclo di produzione e raccolta del sale. Lo stagno è diventato così un bacino idrico perenne, grazie alla costante manutenzione dei canali di collegamento con il mare, che assicurano il ricambio idrico. In seguito alla tracimazione dei canali di regimazione delle acque reflue le Saline di Stato hanno cessato la loro attività nel 1984.
Il bacino lacustre e le sue zone limitrofe, compreso il Colle Monte Urpinu, si trovano inserite in un contesto urbano chiuso: rappresenta pertanto una rarità ambientale nel bacino del Mediterraneo. Il colle di Monte Urpinu arricchisce questo sito per le sue componenti vegetazionali, sia per la sua posizione da cui può essere osservato il sistema dello stagno. Il sito ospita l'unica popolazione della Sardegna di Halopeplis amplexicaulis, oltre ad altre specie di elevato interesse conservazionistico come Halocnemum strobilaceum, Cynomorium coccineum, Salicornia emerici, Salicornia patula e Salicornia dolichostachya. Sono interessanti le formazioni vegetazionali legate all'ecosistema salmastro dove si ritrovano le formazioni alofile di piante perenni camefitiche succulente che delimitano le zone afitoiche del deserto del sale. I settori sommersi dello stagno ospitano, invece, la vegetazione a Ruppia ssp..
Il Sito è di importanza internazionale in base alla convenzione "Ramsar", per l'avifauna. Nei suoi stagni, ogni anno, avviene le nidificazione di migliaia di coppie di fenicottero rosa. (Fonte: Rete Natura2000, modificato)
Denominazione: Sito di Importanza Comunitaria Stagno di Molentargius e territori limitrofi
Attività che puoi fare qui







Codice: ITB040022
Coordinate: 39° 13' 09" N - 09° 10' 38" E
Comuni interessati: Cagliari, Quartu Sant'Elena
Superficie: 1.275 ettari
Quota minima: 0 m
Quota massima: 98 m
Quota media: 2 m
Regione biogeografica: Mediterranea
Relazione con altre aree protette: