Nome comune
Airone bianco maggiore
Nome scientifico
Egretta alba Linnaeus
Descrizione
L'Airone bianco maggiore è un uccello di grandi dimensioni con un'apertura alare di 140-180 cm, con una forma snella, un collo molto lungo e un caratteristico piumaggio bianco in qualsiasi età, sesso e periodo dell'anno. Il becco è lungo, dritto e appuntito di colore nero con base gialla. L'iride dell'occhio è gialla. Le zampe, lunghe e non palmate, presentano una duplice colorazione: tibia gialla, che diventa rossa durante la nidificazione, tarso e piedi neri.
Durante il periodo riproduttivo l'adulto ha delle penne ornamentali bianche presenti maggiormente sul dorso. Nel periodo invernale e nella fase giovanile, le penne ornamentali vengono perse, il becco diventa giallo e la tibia nera.
Non presenta un dimorfismo sessuale.
Biologia
L'Airone bianco maggiore si riproduce in colonie con altre specie di uccelli quali altri aironi, cormorani, nitticore, etc. Costruisce il nido a contatto diretto con l'acqua in zone riparate e inaccessibili dove depone quattro uova.
Riesce a rimanere per molto tempo immobile in acque basse per catturare prede come pesci, insetti e anfibi.
Ambiente
È comune durante le migrazioni e il periodo invernale e frequenta tutte le zone umide della Sardegna, in particolar modo quelle ricche di canneti.
Curiosità
È la specie più grande della famiglia degli Ardeidi.
Fotografia di Gian Paolo Vargiu.
Classificazione scientifica
Regno: Animalia
Phylum: Chordata
Classe: Aves
Ordine: Ciconiiformes
Famiglia: Ardeidae
Genere: Egretta Forster
Specie: Egretta alba Linnaeus