Nome comune
Pettirosso
Nome scientifico
Erithacus rubecula Linnaeus
Nomi sardi
Pittirùggiu, pettorrirùiu, princiòttu, groddho, iscàrgiu orrùbiu, grisu, scràxiu arrùbiu, fra baìnzu
Descrizione
Il Pettirosso è un uccello passeriforme di piccole dimensioni (lunghezza di 13-14 cm a apertura alare di 22-24 cm) facilmente identificabile grazie al colore rosso-arancio del petto, mento e gola. L'individuo adulto ha la testa color verde oliva che tende a sfumare di grigio; il becco è piccolo e scuro e gli occhi hanno l'iride bruno-scuro. Le parti superiori del corpo e le ali sono verde oliva scuro; mentre quelle inferiori, escludendo il petto rossiccio, sono bianche-grigiastre. La coda, lunga e squadrata, è scura. Le zampe sono scure. L'individuo giovane ha una colorazione generalmente brunastra. In tutto il corpo presenta delle macchie chiare a scure che gli conferiscono un aspetto maculato. Il petto, invece che rosso-arancio è castano chiaro.
Il pettirosso non presenta un dimorfismo sessuale.
Biologia
Il Pettirosso è un uccello che ama stare in solitario. Il maschio è molto combattivo e aggressivo quando sceglie il territorio, e dopo che si forma la coppia anche la femmina lo diventa.
Costruisce il nido all'interno di cespugli o di cavità degli alberi nel quale depone 5-6 uova. L'incubazione viene effettuata dalla femmina. Una volta nati, i pulli vengono alimentati da entrambi i genitori.
Ambiente
Il pettirosso frequenta sia le pianure che le montagne e predilige le foreste di conifere, ma lo si può vedere anche tra la macchia mediterranea e zone con molti cespugli che gli consentono di nascondersi.
Nidifica in tutta l'Europa tranne che nell'Islanda. La popolazione presente in Sardegna è sedentaria e nidificante, alla quale si aggiungono altri individui provenienti dalle zone settentrionali per svernare.
Curiosità
Il genere Erithacus che alcuni studiosi lo avevano dato al pettirosso confondendolo con un altro uccello; rubecula deriva dal latino ruber che significa rosso in relazione al colore del petto.
Fotografia di Mauro Sanna.
Classificazione scientifica
Regno: Animalia
Phylum: Chordata
Classe: Aves
Ordine: Passeriformes
Famiglia: Muscicapidae
Genere: Erithacus Cuvier
Specie: Erithacus rubecula Linnaeus