Nome comune
Salmerino
Nome scientifico
Salvelinus alpinus Linnaeus
Descrizione
Il Salmerino è un pesce dalle dimesioni medio-grandi (lunghezza di 20-30 cm ma anche di più se l'ambiente acquatico è favorevole). Ha una forma allungata e il corpo, ricoperto di squame, è di colore grigio-verde molto variabile con il ventre bianco e con macchiette biancastre nei fianchi. Ha due pinne dorsali: una grande e l'altra più piccola e adiposa. La pinna caudale è biforcuta.
Durante il periodo riproduttivo il ventre dei maschi appare rossiccio e le pinne presentano dei bordi bianchi e rossi.
Gli individui giovani possono presentare delle striature sul dorso.
Biologia
La riproduzione avviene alla fine dell'autunno. La femmina depone le uova tra i sassi che si schiudono anche dopo due mesi a seconda della temperatura dell'acqua.
L'alimentazione è basata su zooplancton, piccoli pesci e crostacei.
Ambiente
Vive in acque dolci di fiumi e laghi che non superano solitamente i 18°C. Nei laghi del Trentino si trova ad una quota di 2.300 m. In Sardegna questa specie è rara perchè non tollera bene le temperature elevate dell'estate.
Il salmerino è diffuso in tutti gli Stati Uniti, il Canada e Europa. Specie introdotta in Italia e anche in Sardegna insieme ad altre trote.
Curiosità
È una specie molto sensibile all'inquinamento quindi si ritrova solamente dove l'acqua è fresca e pura.
L'individuo adulto può raggiungere anche i 40 anni di età.
Classificazione scientifica
Regno: Animalia
Phylum: Chordata
Classe: Actinopterygii
Ordine: Salmoniformes
Famiglia: Salmonidae
Genere: Salvelinus Richardson
Specie: Salvelinus alpinus Linnaeus
Fotografie da: destepti.ro