Nomi comuni
Damigella blu
Nome scientifico
Ischnura genei Rambur
Descrizione
La damigella blu (Ischnura genei), appartiene alla famiglia dei Coenagrionidae, ha un corpo sottile e slanciato di dimensioni 29-32 mm. È leggermente più piccola di Ischnura elegans, dalla quale differisce nei maschi per la colorazione di capo, torace e base addominale verde e non blu.
Nelle femmine possiamo trovare altre forme cromatiche, la forma “androcroma” che significa simile al maschio, forma “ginocroma” con torace rosato da giovani per poi virare a bruno chiaro-grigiastro in età adulta, e un altro tipo a carattere transitorio di “androcromia” che è la forma forma violacea. Nel maschio di Ischnura genei, sono differenti da Ischnura elegans, la forma del pronoto e dei cerci (incrociati in vista posteriore) inoltre la macchia blu (quando è presente) dell’8° segmento addominale della femmina risulta meno estesa.
Ischnura genei autocroma
Ischnura genei in accoppiamento |
Biologia
Ischnura genei è presente in Sicilia, Sardegna, Toscana, comprese le isole minori di queste regioni. Nelle restanti regioni italiane è rappresentata da Ischnura elegans, è inoltre presente a Malta. Il periodo di volo si estende da aprile a settembre, anche se personalmente le ho fotografate fino a fine ottobre. Solo dopo un corteggiamento si arriva all'accoppiamento. La deposizione delle uova avviene in acqua o su piante acquatiche sia vive che morte.
Ambiente
Per tutta la fase giovanile, da neanide a larva, vivono nell’acqua, mentre l’adulto vive nei pressi di stagni, pozze o corsi d’acqua calmi caratterizzati da abbondante vegetazione. In tutti gli stadi della crescita sono voraci predatori. Gli adulti cacciano al volo, soprattutto zanzare, moscerini e altri piccoli ditteri, mentre gli stadi giovanili si nutrono di piccoli animali acquatici. Le neanidi e le ninfe vivono per diversi mesi compiendo numerose mute. È una specie comune nel suo areale di diffusione.
Curiosità
La specie è endemica della Sardegna, Sicilia, Toscana comprese le isole minori di queste regioni, inoltre è presente a Malta. Le ali delle libellule si muovono in maniera indipendente tra loro, consentendo loro di volare in modo “acrobatico”, con planate, virate e scarti laterali improvvisi.
Classificazione scientifica
Regno: Animalia
Phylum: Arthropoda
Classe: Insecta
Ordine: Odonata
Famiglia: Coenagrionidae
Genere: Ischnura Charpentier
Specie: Ischnura genei Rambur
Testo e foto di Salvatore Canu
Approfondimenti: Libellule. Il battito d’ali più complesso del mondo animale