Nome comune
Satirione macchiato
Nome scientifico
Neotinea maculata (Desf) Stearn
Descrizione:
Il satirione macchiato (Neotinea maculata) è una pianta erbacea perenne dall'aspetto esile, alta fino a 30 cm.
Le foglie inferiori sono ovato-lanceolate, provviste di mucrone, spesso macchiate di bruno o porpora, le superiori più piccole e strette, avvolgenti il fusto.
Neotinea maculata, pianta e infiorescenza
L'infiorescenza è allungata, densa, tendente alla unilateralità, composta di piccoli fiori. Le brattee fiorali sono lanceolate di aspetto membranaceo, più corte dell'ovario. Tepali esterni rosa o bianchi con venature verdi o porpora, ovato-lanceolati, conniventi a formare un casco. Tepali interni stretti e molto più piccoli degli esterni, completamente inclusi nel casco. Labello lungo quanto i tepali esterni o poco più, rivolto verso il basso, trilobato con lobi laterali lineari e lobo intermedio più lungo e bifido o denticolato all'apice. Il colore del labello varia dal biancastro screziato di rosa al porpora. Sperone molto corto di forma conica.
Neotinea maculata, fiori con labello denticolato e colorazione chiara. A destra, frutti
Ambiente
Arbusteti, macchie, garighe, boschi aperti e pinete fino a 1300 metri di altitudine, su suoli acidi o calcarei
Fioritura
marzo - giugno
Curiosità
Neotinea maculata è una specie a diffusione Mediterraneo-Atlantica. In Italia è presente dall'Emilia Romagna e Liguria fino al sud e nelle Isole. In Sardegna è diffusa in tutto il territorio.
Neotinea maculata adotta spesso l'impollinazione autogama a fiori ancora chiusi.
L'epiteto maculata si riferisce alle foglie, spesso macchiate di bruno o porpora.
Classificazione scientifica
Regno: Plantae
Divisione: Magnoliophyta
Classe: Liliopsida
Ordine: Orchidales
Famiglia: Orchidaceae
Genere: Neotinea Reichenb. fil.
Specie: Neotinea maculata (Desf) Stearn
Sinonimi: Satyrum maculatum Desf., Neotinea intacta (LinK) Reichenb. fil., Orchis intacta Link
Testo e foto di Ivo Rossetti